Autenticazione di atti privati ad Arona
La grande esperienza dello Studio Notarile Majoni è a disposizione della clientela sia per la stipula di atti pubblici e l'autenticazione di atti privati,
sia per chi desidera una consulenza professionale in uno dei tipici ambiti d'intervento notarile, dalle successioni alle transazioni immobiliari, dal diritto societario a quello tributario.
Contatti
Istruzioni per la redazione testamenti olografi
Per essere valido, un testamento olografo va scritto per intero, datato e firmato dal testatore di suo pugno.
Pratiche di successione
Non è ammessa la sua redazione con mezzi meccanici (ad esempio utilizzando il computer o la macchina da scrivere), anche se la scritturazione venisse materialmente e personalmente effettuata dal testatore.
Il testamento deve indicare giorno, mese e anno in cui è stato redatto. Non è necessario, ma opportuno:
- utilizzare uno o più fogli di carta a righe, uso bollo;
- scrivere con una penna nera, in quanto gli altri inchiostri non sono indelebili;
- identificare con nome e cognome, data e luogo di nascita i beneficiari delle disposizioni testamentarie.
Il testamento olografo ha la stessa efficacia del testamento redatto dal notaio ma, per diventare esecutivo, come accade per l'autenticazione di atti privati di altra natura, si deve chiedere ad un notaio di procedere alla sua pubblicazione successivamente alla morte del testatore.
Cittadini stranieri e stipula di atti notarili
La condizione dei cittadini stranieri extracomunitari è regolamentata dal D. Lgs. 286/1998 e succ. mod. La norma-base continua ad essere l’art. 16 delle disposizioni preliminari del codice civile, che pone la condizione di reciprocità, in forza della quale lo straniero gode dei diritti civili attribuiti al cittadino nella misura in cui i cittadini italiani possano compiere nello Stato estero i medesimi atti.
La condizione di reciprocità, tuttavia, necessita di alcune precisazioni:
- non riguarda i diritti fondamentali, ma soltanto il versante patrimoniale (acquisti immobiliari, costituzione di società, ecc.);
- non si applica per gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno (permesso per motivi di studio o lavoro, di famiglia, per motivi umanitari, ecc.);
- può dipendere da trattati multilaterali o bilaterali.
Accertare i casi in cui va applicato il principio di reciprocità rappresenta, dunque, un'operazione fondamentale prima che gli stranieri possano concludere contratti in Italia tramite atto notarile.
Chiedete informazioni per un rogito o per l'autenticazione di atti privati